ETICHETTATURA AMBIENTALE Imballaggi
Dal 1° gennaio 2023 è in vigore la nuova normativa sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, introdotta dal decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116.
Gli imballaggi rivestono un ruolo fondamentale per le aziende manifatturiere, proteggendo i prodotti durante l’intero ciclo di vita.
Noi di Centrottica adottiamo strategie innovative per ottimizzare gli imballaggi, puntando a:
- ridurre la quantità di materiali utilizzati,
- privilegiare materiali derivati da risorse rinnovabili e riciclate,
- promuovere soluzioni sostenibili e riciclabili.
In linea con i nostri valori di trasparenza e sostenibilità, forniamo ai clienti informazioni chiare sulla composizione del packaging dei nostri prodotti, rispettando le linee guida comunitarie.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Carta PAP 22
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati pre e post-consumo in percentuali variabili tra il 64% e il 100%, questa etichetta di carta contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando l’estrazione di cellulosa dagli alberi e contenendo l’emissione di CO2 eq. nel processo produttivo.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Cartone non ondulato PAP 21
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati pre e post-consumo in percentuali variabili tra il 64% e il 100%, questo cartoncino contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando l’estrazione di cellulosa dagli alberi e contenendo l’emissione di CO2 eq. nel processo produttivo.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Cartone ondulato PAP 20
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati pre e post-consumo in percentuali variabili tra il 64% e il 100%, questa scatola di cartone contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando l’estrazione di cellulosa dagli alberi e contenendo l’emissione di CO2 eq. nel processo produttivo.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Polistirene espanso (a livello europeo EPS) PS06
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Il polistirene espanso è una materia plastica riciclabile meccanicamente praticamente all’infinito, essendo un termoplastico e non un termoindurente.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Polipropilene PP 05
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Il polipropilene è un materiale altamente riciclabile e il riciclo può contribuire a ridurre i rifiuti e a preservare le risorse.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Polipropilene PP 05
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Il polipropilene è un materiale altamente riciclabile e il riciclo può contribuire a ridurre i rifiuti e a preservare le risorse.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Polietilene a bassa densità PELD 04
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati post-consumo all’80% minimo, questo sacchetto contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando la produzione di altro polietilene vergine di derivazione fossile.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Polietilene a bassa densità PELD 04
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati post-consumo all’80% minimo, questo sacchetto contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando la produzione di altro polietilene vergine di derivazione fossile.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Polietilene a bassa densità PELD 04
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Mediante il ricorso a particolari accorgimenti tecnici, l’utilizzo certificato di materiali riciclati pre-consumo al 60% minimo e l’abbassamento nello spessore del film da 28µm a 12µm permettono di ridurre l’impatto ecologico di questo imballaggio in misura sostanziale senza comprometterne la funzionalità.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.
ETICHETTATURA AMBIENTALE DELL’IMBALLAGGIO
Art. 219 c.5 D.Lgs. 3 aprile 2006 e ss.mm.
L’etichettatura ambientale è resa disponibile in formato digitale in ottemperanza a quanto
previsto dalla Circolare MiTE n. 05445 del 17.05.2021
Conforme alla Decisione 97/129/CE
Le Buste imbottite per le spedizioni sono 100% riciclabili, realizzate con carta e plastica almeno al 60% rigenerata. Queste buste così realizzate possono essere smaltite con la carta PAP22 se separate dalla parte interna in plastica PE-LD che a sua volta può essere riciclata e riutilizzata, altrimenti vanno smaltite nell’indifferenziata;
Per limitare l’inquinamento provocato dalle buste imbottite si può provare a trovare un sistema per riutilizzarle. Si può, ad esempio, riutilizzare le buste per effettuare altre spedizioni. Basterà coprire gli indirizzi con delle etichette sulle quali scrivere quelli nuovi. E sarà sufficiente del nastro adesivo per richiuderle correttamente.
Se non ci fosse la possibilità di riutilizzare le buste o, più semplicemente, si preferisse gettarle via, si può comunque tentare di riciclarle correttamente con un piccolo sforzo. Non sempre sarà possibile separare l’imbottitura dall’involucro esterno, ma vale la pena comunque tentare. Per rendere l’operazione più semplice si potrà tagliare la busta sui lati lunghi. In questo modo si otterranno due metà separate. Aiutandosi con le dita o con la punta delle forbici si dovrà tentare di sollevare la parte di plastica da quella di carta. Continuando a tirare, l’intera parte in plastica dovrebbe venire via. A questo punto la si potrà differenziare assieme ai rifiuti in plastica. L’involucro esterno potrà, invece, essere gettato assieme ai rifiuti di carta.
Polietilene a bassa densità PELD 04
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Mediante il ricorso a particolari accorgimenti tecnici, l’utilizzo certificato di materiali riciclati pre-consumo al 60% minimo e l’abbassamento nello spessore del film da 28µm a 12µm permettono di ridurre l’impatto ecologico di questo imballaggio in misura sostanziale senza comprometterne la funzionalità.
Carta PAP 22
Raccolta differenziata – Verificare le disposizioni del Comune ove il rifiuto è conferito
Riciclabile (verifica con il tuo esperto di fiducia)
Prodotto con materiali riciclati
Grazie all’utilizzo di materiali riciclati pre e post-consumo in percentuali variabili del 60%, questo involucro esterno di carta contribuisce a ridurre l’impatto ecologico evitando l’estrazione di cellulosa dagli alberi e contenendo l’emissione di CO2 eq. nel processo produttivo.
La corretta gestione dell’imballaggio a fine vita contribuirà ulteriormente a mitigarne l’effetto sull’ambiente.